Per i suoi primi 60 anni, Pam ha organizzato un’esperienza di gusto in stile Anni ’60 sulla 1822! Leggi tutto “PamTram: un’esperienza di gusto”






Per i suoi primi 60 anni, Pam ha organizzato un’esperienza di gusto in stile Anni ’60 sulla 1822! Leggi tutto “PamTram: un’esperienza di gusto”
L’ACT ha esposto a Novegro, dal 28 al 30 settembre 2018, dalle 9.00 alle 18.30.
Questa volta i numeri li lasciamo agli altri giacché come ogni anno l’ACT con il suo stand è riuscita nell’intento: nuovi Soci, gadget tranviari che hanno fatto la felicità di molte persone, un libro monografico che ha avuto un successo superiore rispetto alle nostre aspettative visto il particolare tema trattato, anche perché si trattava di un rotabile trainato da cavalli e non spinto autonomamente da un motore.
La posizione strategica all’ingresso con di fronte il blasonato stand della Märklin ci ha senz’altro aiutati nella presentazione delle nostre iniziative tranviarie, ma soprattutto la gioia creata dai bimbi cui non pareva vero di suonare un’autentica campana dei tram milanesi.
All’inaugurazione poi lo stesso architetto Pagliuzzi, anfitrione di Novegro ricordiamolo, durante il discorso d’apertura della mostra, ha citato personalmente il nostro Presidente ringraziandolo per l’aiuto dato nel risolvere una situazione di emergenza fieristica, creatasi solo due giorni prima della kermesse, senza dimenticare la nostra Amica Irene, assegnandole da quest’anno, sempre da parte di Pagliuzzi, un premio a suo nome dedicato ai giovanissimi modellisti.
Leggi tutto “Hobby Model Expo
Novegro”
È ora di saltare a bordo del tram FRETTE!
Frette ti accompagnerà in un originale viaggio nel centro di Milano.
Partecipare è semplice: tieni d’occhio il tram FRETTE e sali ad una delle fermate lungo il nostro percorso, gioca con i cuscini in pieno #FretteStyle!
Ritira un delizioso premio presso la nostra boutique all’esclusiva fermata FRETTE in Via Manzoni 11.
Prova a vincere il BONUS facendo il punteggio più alto!Frette ti aspetta alla fermata di piazza Castello per iniziare il viaggio. Leggi tutto “NextStopFRETTE”
Ci sono tram che passano una volta sola… non lasciarti scappare il Tram Bauli!
Quando Da lunedì 17 a domenica 23 settembre, dalle ore 8 alle 16.30 Leggi tutto “Sali sul tram Bauli!”
Mentre erano in corso le ultime limature e rifiniture agli impianti rinnovati di piazza V Giornate, corso di Porta Vittoria e corso XXII Marzo, il 1° settembre 2018 si sono svolti i collaudi tecnici degli impianti. Sui nuovi binari hanno circolato la carrello 1935, la 4950 (prima 4900 ad essere ricostruita), il Sirietto 7602 e l’Unimog 9302.
L’intervento, sia in V Giornate, eseguito da ATM, sia in Porta Vittoria, svolto dall’impresa sanremese METRO.FERR S.r.l. ha comportato la sostituzione dell’armamento, danneggiato dal transito delle linee automobilistiche di forza 73 e 60, impiegano una posa su soletta di cemento armato fibrorinforzato con attacchi elastici antivibranti, per minimizzare le vibrazioni prodotte al passaggio dei tram. Sono inoltre stati sostituiti tutti gli scambi elettromeccanici con quelli elettronici a radiofrequenza.
L’intervento che salta di più all’occhio è, senza dubbio, la sostituzione del pavé con un asfalto di color rosso che, a detta di Palazzo Marino, dovrebbe ricordare la precedente pavimentazione: ma, pur rosso che sia, sempre asfalto è!
Il tanto atteso prolungamento della linea 15 a Rozzano Vecchia, in via Guido Rossa, si avvicina: la fase finale dei lavori era partita il 26 luglio scorso, durante i quali si è provveduto a tagliare i binari ed isolare il precedente capolinea di via Cabrini, che sarà smantellato, per consentire la connessione degli impianti già posati in viale Romagna. Sarà finalmente possibile raggiungere il Duomo di Milano (via Dogana) dal centro di Rozzano senza dover più prendere il bus: i nuovi binari percorrono via Guido Rossa, via Togliatti, viale Liguria, viale Lombardia e viale Romagna, per poi ricongiungersi con il tracciato esistente.
In data 31 agosto 2018 si sono svolti i collaudi alla presenza dei tecnici di MM, dell’ATM e dell’USTIF impiegando tre vetture: la ricostruita 4932, il Sirietto 7602 e l’Eurotram 7001. Seguirà qualche giorno di pre-esercizio, mentre il primo tram in servizio viaggiatori raggiungerà via Guido Rossa il giorno 8 settembre 2018.
Leggi tutto “Linea 15: tutto pronto”
Lo schema di accordo per la realizzazione del 1° lotto funzionale (Comasina-Varedo) della metrotranvia Milano– Limbiate è stato finalmente siglato da tutti gli Enti coinvolti[1] entro i termini utili: il progetto riprende finalmente il binario giusto.
È inoltre notizia del 1° agosto che il Ministero dei Trasporti ha sbloccato il finanziamento di 396 milioni di euro a favore del trasporto pubblico nell’area metropolitana di Milano, risorse che erano state stanziate dalla legge di Bilancio 2017, ma che senza l’intervento del ministro Danilo Toninelli e l’intesa raggiunta in Conferenza Unificata, non sarebbero mai state spese. Nello specifico sono contenuti 68 milioni per la metrotranvia e 90 milioni per l’acquisto di 50 tram bidirezionali (che serviranno anche sulla Milano-Seregno). Leggi tutto “Milano-Limbiate: c’è l’accordo”
Estate: tempo di vacanze e di… cantieri. Così, con la “Guida pratica per umarell meneghino” sotto il braccio, abbiamo deciso di fare un tour a spasso per la città, con uno sguardo anche alle tratte interurbane.
Proseguono senza sosta i lavori, iniziati nel 2017, per il rinnovo dell’anello di piazza V Giornate, dove ATM sta sostituendo interamente l’armamento. Nel contempo, come già annunciato, l’area sta cambiando volto, dato che è iniziata la posa del famoso asfalto rosso, intervento che però non sembra accontentare tutti, anzi non è raro sentire: «La par propri brüta e che cald ca büta föra! Il pavè l’era pussee bèll!»
Leggi tutto “A spasso per cantieri”
Mentre qualche benpensante cerca di raccoglier firme per un fantomatico prolungamento della M3 a Paderno Dugnano, la riqualificazione della Milano-Limbiate fa un altro piccolo passo in avanti.
Eh sì, perché non si è mai contenti di ciò che a fatica si è ottenuto e si vuole sempre di più con il rischio di perdere tutto, timore condiviso anche dal Comune di Cormano che, in una nota, afferma: «È fondamentale evitare il rischio che le risorse economiche, previste dallo Stato, vengano a mancare temporeggiando sulla riqualificazione. Il pericolo reale è che, in questo modo, non venga mai realizzata la metrotranvia e che il prolungamento della metropolitana resti una promessa elettorale dagli esiti incerti e dall’iter assai lungo e complicato».
Dopo il formale passaggio di competenze, avvenuto negli scorsi mesi, da Città Metropolitana al Comune di Milano, il quale è il nuovo soggetto attuatore dell’opera e che ha già affidato ad MM S.p.A. le indagini preliminari per redigere il progetto definitivo, ecco quanto fa sapere la provincia di Monza e Brianza in un comunicato:
Il Presidente della Provincia MB ha approvato lo schema di accordo per la realizzazione del 1° Lotto funzionale (Comasina-Varedo) della metrotranvia Milano – Comasina – Limbiate Ospedale. Gli altri enti che dovranno approvare lo schema sono: Regione Lombardia, Città metropolitana di Milano, Comune di Milano, Comune di Cormano, Comune di Paderno Dugnano, Comune di Senago, Comune di Varedo, Comune di Limbiate e Agenzia del TPL del Bacino del bacino della Città Metropolitana di Milano, Monza e Brianza, Lodi, Pavia. Leggi tutto “Milano-Limbiate: altro passo avanti”
Estate, tempo di lavori e deviazioni.
Dal 7 luglio al 2 settembre sono previsti cantieri in viale Monza, lungo la linea 7: lo scopo dell’intervento è posare nuovi binari per contenere l’inquinamento acustico.
Il tratto di viale Monza in oggetto è, infatti, interessato da un intenso traffico veicolare su gomma che sollecita meccanicamente il sedime, generando rumore e avvallamenti nella periferia tra il binario ed il manto stradale.
La tipologia di posa, che si pone come obiettivo la risoluzione dell’annoso problema (tra l’altro comune a numerose vie meneghine) e che verrà eseguita dalla stessa ATM S.p.A., prevede l’installazione di moduli carrabili in elastomeri compositi [1] all’interno ed all’esterno del fungo della rotaia. Leggi tutto “Nuovi binari in viale Monza”