Sfila sui binari meneghini, in occasione della Settimana della Moda, la 1822 sponsorizzata del brand M Missoni, da ora sotto la direzione creativa di Margherita Maccapani Missoni che ha scelto una location molto speciale per la presentazione della sua prima collezione.
largo Cairoli. (19-9-’19)
Un tour sul tram di Milano, 30 minuti, all’insegna degli anni ’70: ad ogni fermata i modelli e le modelle, con vestiti multicolori, salgono e scendono dal tram tra gli occhi incuriositi dei passanti.
Alle fermate di Cantù, Cusani, Cairoli, e Castello è un continuo cambio di modelle e modelli con vestiti multicolori, come usa Missoni, anche le fermate sono addobbate in merito. (19-09-’19)al capolinea di via Cantù. (19-9-’19)
Sono in programma dal 1° al 9 settembre i cantieri per il rifacimento di parte dell’armamento tranviario in piazza Firenze: saranno 54 i metri di binario che verranno rinnovati, con posa su ballast di tipo tradizionale.
Si tratta di un intervento limitato, ma certamente necessario: basti vedere lo stato di usura del binario in viale Certosa, a poche centinaia di metri da piazza Firenze. Ma il resto della rete non versa certo in condizioni migliori! Un tempo c’era il carro molatore, trainato da una 700, che riprofilava il fungo della rotaia, ma da qualche anno si è stabilito che se ne può fare a meno. Forse, con un briciolo di praticità in più, si stava proprio meglio quando si stava peggio!
Per consentire lo svolgimento dei lavori, i tram delle linee 1 e 19 subiranno modifiche di percorso.
Tram della linea 19 al capolinea provvisorio di piazza VI Febbraio. (07-08-’19)1650 in servizio sull’1 in deviazione per i lavori in piazza Firenze alla fermata di Cenisio, non più utilizzata per il servizio ordinario, se non per le deviazioni. (07-08-’19)A causa dei lavori in piazza Firenze, 6la linea 1 devia da corso Sempione/Procaccini transitando da via Messina. (07-08-’19)
Per il secondo anno consecutivo, il tram estivo ACT ha avuto come protagonista la due assi 609, ricostruita nel 1984 dall’ATM riutilizzando il truck e parte del telaio della vettura 700.
I partecipanti, sempre più giovani ed internazionali, dato che si sono registrate presenze dall’Austria e dalla Germania, oltre alle ben consolidate da Roma, si sono dati appuntamento alle 14.30 presso il deposito di Baggio, come di consueto.
il deposito Baggio. (23-06-’19)Il gruppo in piazzale Perrucchetti, all’uscita del deposito. (23-06-’19)via Victor Hugo. (23-06-’19)
La prima sosta è stata in via Cesare Cantù, dopodiché si è percorso un anello a nord del Centro Città, passando per piazzale Cadorna, corso Sempione, Cimitero Monumentale, piazza della Repubblica, Teatro alla Scala, fino a giungere nuovamente in piazza Castello, dove la 609 ha incontrato la 1847 “Innocent”, tappezzata di erba finta.
piazzale Cadorna. (23-06-’19)corso Sempione. (23-06-’19)Arco della Pace. (23-06-’19)via Messina, ex Carminati e Toselli. (23-06-’19)piazza della Repubblica. (23-06-’19)
La Milano-Limbiate avrà 100 metri di binari nuovi: infatti sono iniziati lunedì 10 giugno, e dovrebbero protrarsi fino a venerdì 5 luglio, i cantieri finalizzati al rinnovo della massicciata nella tratta compresa tra via dei Mille ed il Municipio di Limbiate.
Limbiate, Municipio
Più specificatamente si sta provvedendo a sostituire i binari, tutte le traverse e il ballast dell’area interessata dall’intervento, commissionato a Rail Diagnostics S.p.A., la società di ingegneria dell’Azienda dei Trasporti Milanesi. Leggi tutto “Milano-Limbiate: 100 metri di binari nuovi”
Dal 10 al 16 giugno lo speciale tram Sammontana partirà da Piazza Castello e girerà per le strade del centro di Milano, fermandosi e invitando i passanti a salire a bordo.
Circa un’ora e mezzo di tragitto, attraversando le più belle zone della città, in cui concedersi un momento di goloso refrigerio. Leggi tutto “Arriva il tram Sammontana”
Il 17 aprile aprono i cantieri finalizzati al rinnovo dell’armamento tranviario nelle vie Larga e Albricci.
La cantierizzazione è stata pianificata in due fasi distinte: dal 17 aprile all’8 maggio si lavorerà in via Larga, mentre dal 15 maggio al 14 giugno in via Albricci.
Cosa verrà fatto Gli interventi di manutenzione straordinaria includono il rinnovo dei binari, la sostituzione degli scambi, l’installazione di impianti di comando tecnologicamente innovativi e la riqualificazione della fermata Augusto/Sforza.
L’intervento è stato appaltato da ATM all’impresa DAF Costruzioni Stradali.
Lavori in via Larga. (23-04-’19)Lavori in via Larga. (23-04-’19)Linea 19 sui binari del 16. (23-04-’19)Deviazioni in piazza V Giornate. (23-04-’19)Deviazioni in via Spadari. (23-04-’19)Deviazioni in Marconi. (23-04-’19)
Esci dal solito “tramtram” e sali a bordo del Beko Tram Tram: sarai accompagnato alla scoperta di nuove abitudini alimentari, più sane ed equilibrate.
“Bekotramtram” in via Larga. (10-04-’19)
Se sei fortunato, avrai la possibilità di conoscere di persona Chef Alessandro Borghese, condividere insieme il viaggio e avere direttamente da lui preziosi consigli alimentari.
Dopo il successo delle scorse edizioni, Progetto CMR e Wired Italia vi invitano a bordo della nuova edizione di Tramway to the future per vivere il Fuorisalone in maniera completamente diversa, in un viaggio itinerante… a bordo di un tram!
in via Orefici. (08-04-’19)
Da martedì 9 a venerdì 12 aprile, tutte le sere dalle 17:30 con partenza da Piazza Castello, il tram storico allestito per l’occasioneospiterà a bordo professionisti ed esperti di architettura, tecnologia e scienza, in un vivace scambio di idee sui nuovi orizzonti dell’innovazione: tavole rotonde itineranti sul futuro della progettazione sviluppate in quattro incontri dedicati a diversi temi:
1794 “Tram dell’innovazione” in via San Clemente. (16-03-’19)1794 “Tram dell’innovazione” in via San Clemente. (16-03-’19)1794 “Tram dell’innovazione” in via Larga. (16-03-’19)
Il 16 marzo si svolgerà la seconda edizione della “Milano Digital Week” promossa dal Comune di Milano Assessorato alla Trasformazione digitale e Servizi civici, e realizzata da Cariplo Factory, IAB – Interactive Advertising Bureau e Hublab. Leggi tutto “Il Tram dell’Innovazione”