Il 17 aprile aprono i cantieri finalizzati al rinnovo dell’armamento tranviario nelle vie Larga e Albricci.
La cantierizzazione è stata pianificata in due fasi distinte: dal 17 aprile all’8 maggio si lavorerà in via Larga, mentre dal 15 maggio al 14 giugno in via Albricci.
Cosa verrà fatto Gli interventi di manutenzione straordinaria includono il rinnovo dei binari, la sostituzione degli scambi, l’installazione di impianti di comando tecnologicamente innovativi e la riqualificazione della fermata Augusto/Sforza.
L’intervento è stato appaltato da ATM all’impresa DAF Costruzioni Stradali.
Lavori in via Larga. (23-04-’19)Lavori in via Larga. (23-04-’19)Linea 19 sui binari del 16. (23-04-’19)Deviazioni in piazza V Giornate. (23-04-’19)Deviazioni in via Spadari. (23-04-’19)Deviazioni in Marconi. (23-04-’19)
Esci dal solito “tramtram” e sali a bordo del Beko Tram Tram: sarai accompagnato alla scoperta di nuove abitudini alimentari, più sane ed equilibrate.
“Bekotramtram” in via Larga. (10-04-’19)
Se sei fortunato, avrai la possibilità di conoscere di persona Chef Alessandro Borghese, condividere insieme il viaggio e avere direttamente da lui preziosi consigli alimentari.
Dopo il successo delle scorse edizioni, Progetto CMR e Wired Italia vi invitano a bordo della nuova edizione di Tramway to the future per vivere il Fuorisalone in maniera completamente diversa, in un viaggio itinerante… a bordo di un tram!
in via Orefici. (08-04-’19)
Da martedì 9 a venerdì 12 aprile, tutte le sere dalle 17:30 con partenza da Piazza Castello, il tram storico allestito per l’occasioneospiterà a bordo professionisti ed esperti di architettura, tecnologia e scienza, in un vivace scambio di idee sui nuovi orizzonti dell’innovazione: tavole rotonde itineranti sul futuro della progettazione sviluppate in quattro incontri dedicati a diversi temi:
Il primo tram connesso in 5G di Vodafone ha girato oggi per Milano, tra piazza XXIV Maggio e Porta Genova.
La fermata dedicata a Vodafone in corrispondenza del capolinea del tram 10 in piazza XXIV Maggio. (17-03-’19)
Durante il tragitto, si poteva vedere in diretta il sistema 5G su di uno schermo piatto di ultima generazione da 55 pollici con un effetto realistico straordinario.
Durante la visione non si è avuto alcun disturbo ed ha molto meravigliato gli avventori, quando la dott.ssa Federica Favo, dell’Ufficio Ingegneria Sistemi Mobilità e Comunicazioni di ATM, si è collegata direttamente con la centrale operativa di viale Monterosa. Leggi tutto “Il primo tram connesso in 5G”
1794 “Tram dell’innovazione” in via San Clemente. (16-03-’19)1794 “Tram dell’innovazione” in via San Clemente. (16-03-’19)1794 “Tram dell’innovazione” in via Larga. (16-03-’19)
Il 16 marzo si svolgerà la seconda edizione della “Milano Digital Week” promossa dal Comune di Milano Assessorato alla Trasformazione digitale e Servizi civici, e realizzata da Cariplo Factory, IAB – Interactive Advertising Bureau e Hublab. Leggi tutto “Il Tram dell’Innovazione”
Era il 28 marzo 1929 quando, dopo l’esperienza positiva archiviata grazie ai due prototipi 1501 e 1502 in servizio a partire dal 29 novembre 1927, venivano consegnate le prime vetture a carrelli di serie, numerate rispettivamente 1503, 1504 e 1505.
Domenica 3 marzo, dopo l’assemblea ordinaria ed il consueto pranzo conviviale d’inizio anno, l’ACT ha noleggiato la vettura 1503, riportata allo stato d’origine negli interni e nella disposizione delle porte a metà anni ’90, per celebrare il 90° anniversario della sua presenza per i binari meneghini.
In occasione dell’evento, la vettura è stata impreziosita da un logo appositamente progettato, realizzato e posizionato nel parabrezza dal nostro Presidente.
Uscita dal deposito Baggio.via Millelire.Fotografi in “pole position” e signore in fondo sedute sui divanetti di velluto rosso, con il loro chiacchiericcio!!!! Il più furbo di tutti è seduto al centro sul divanetto posteriore e si gode lo spettacolo.
Il giro commemorativo ha avuto inizio alle ore 15.00 dal deposito di Baggio. Le tappe principali sono state quelle del Centro Storico, con le due soste in via Cantù ed in piazza Fontana. Irrinunciabile, seppur complicata per via del traffico, è stata la foto in via Messina, a fianco dei fabbricati della Carminati & Toselli, l’azienda ferroviaria che realizzò la vettura novant’anni fa. Leggi tutto “90° anniversario della 1503”
Il progetto definitivo della riqualificazione della metrotranvia Milano-Limbiate, redatto da Metropolitana Milanese, inizia a prendere forma.
Tracciato Il progetto ricalca il tracciato attuale della tranvia extraurbana Milano-Limbiate, la quale sarà destinata a restare isolata dal resto della rete milanese. La linea attraverserà i Comuni di Milano (nel suo tratto periferico), Cormano, Paderno Dugnano, Senago (anche se qualcuno dice il contrario, l’abitato di Castelletto, fino a prova contraria, è parte del territorio di Senago!), Varedo e Limbiate. Leggi tutto “Milano-Limbiate: il progetto prende forma”
Babbo Natale e Gesù Bambino hanno portato un bel regalo sotto l’albero a tutti Comuni attraversati dalla Milano-Limbiate.
Dopo che lo scorso anno Regione Lombardia si era fatta carico della quota che il Comune di Varedo avrebbe dovuto versare per la riqualificazione della metrotranvia Milano-Limbiate e, dopo che la medesima richiesta del Comune di Senago era stata esaudita nello scorso mese di novembre, il Consiglio Regionale ha approvato l’emendamento al Bilancio di Previsione presentato dai Consiglieri Marco Alparone e Paola Romeo, che stanzia fondi per 6 milioni di euro a favore dei restanti Comuni: Paderno Dugnano, Cormano e Limbiate. Leggi tutto “Milano-Limbiate: la Regione paga per i Comuni”
Chanel N°5 illumina di rosso il Natale meneghino con un progetto curato da IGPDecaux, il quale collegherà idealmente Milano agli Champs Élysées di Parigi, ugualmente illuminati di rosso.
Alla cerimonia di accensione del 28 novembre hanno presenziato l’AD Corinne Berrios e l’assessore al Turismo e Qualità della vita, Roberta Guaineri.
La piazza resterà illuminata per tutte le feste e sarà inoltre possibile salire sulla 1847, divenuta anch’essa rossa per l’occasione, fino al 24 dicembre.