Il primo tram connesso in 5G di Vodafone ha girato oggi per Milano, tra piazza XXIV Maggio e Porta Genova.
La fermata dedicata a Vodafone in corrispondenza del capolinea del tram 10 in piazza XXIV Maggio. (17-03-’19)
Durante il tragitto, si poteva vedere in diretta il sistema 5G su di uno schermo piatto di ultima generazione da 55 pollici con un effetto realistico straordinario.
Durante la visione non si è avuto alcun disturbo ed ha molto meravigliato gli avventori, quando la dott.ssa Federica Favo, dell’Ufficio Ingegneria Sistemi Mobilità e Comunicazioni di ATM, si è collegata direttamente con la centrale operativa di viale Monterosa. Leggi tutto “Il primo tram connesso in 5G”
Era il 28 marzo 1929 quando, dopo l’esperienza positiva archiviata grazie ai due prototipi 1501 e 1502 in servizio a partire dal 29 novembre 1927, venivano consegnate le prime vetture a carrelli di serie, numerate rispettivamente 1503, 1504 e 1505.
Domenica 3 marzo, dopo l’assemblea ordinaria ed il consueto pranzo conviviale d’inizio anno, l’ACT ha noleggiato la vettura 1503, riportata allo stato d’origine negli interni e nella disposizione delle porte a metà anni ’90, per celebrare il 90° anniversario della sua presenza per i binari meneghini.
In occasione dell’evento, la vettura è stata impreziosita da un logo appositamente progettato, realizzato e posizionato nel parabrezza dal nostro Presidente.
Uscita dal deposito Baggio.via Millelire.Fotografi in “pole position” e signore in fondo sedute sui divanetti di velluto rosso, con il loro chiacchiericcio!!!! Il più furbo di tutti è seduto al centro sul divanetto posteriore e si gode lo spettacolo.
Il giro commemorativo ha avuto inizio alle ore 15.00 dal deposito di Baggio. Le tappe principali sono state quelle del Centro Storico, con le due soste in via Cantù ed in piazza Fontana. Irrinunciabile, seppur complicata per via del traffico, è stata la foto in via Messina, a fianco dei fabbricati della Carminati & Toselli, l’azienda ferroviaria che realizzò la vettura novant’anni fa. Leggi tutto “90° anniversario della 1503”
Da lunedì 25 febbraio a venerdì 29 marzo 2019, piazza Prealpi e via degli Altieri saranno interessate dall’istituzione di un cantiere stradale, finalizzato al rinnovo dei binari della linea 19. Per consentire lo svolgimento delle attività, sono previste riduzioni della sezione della carreggiata e/o deviazioni del traffico veicolare.
L’intervento è stato appaltato da ATM all’impresa DAF Costruzioni Stradali.
Cosa verrà fatto
I lavori consistono nel rinnovo dell’armamento con metodo tradizionale su ballast, il quale comporterà uno scavo di circa 50 cm di profondità, asportazione del vecchio pietrisco, sostituzione di binari e traverse e, infine, sarà ripristinata la pavimentazione in asfalto.
Collegamento sostitutivo in piazza Firenze. (26-02-’19)Linea 19 in piazzale Accursio. (26-02-’19)
Il progetto definitivo della riqualificazione della metrotranvia Milano-Limbiate, redatto da Metropolitana Milanese, inizia a prendere forma.
Tracciato Il progetto ricalca il tracciato attuale della tranvia extraurbana Milano-Limbiate, la quale sarà destinata a restare isolata dal resto della rete milanese. La linea attraverserà i Comuni di Milano (nel suo tratto periferico), Cormano, Paderno Dugnano, Senago (anche se qualcuno dice il contrario, l’abitato di Castelletto, fino a prova contraria, è parte del territorio di Senago!), Varedo e Limbiate. Leggi tutto “Milano-Limbiate: il progetto prende forma”
Anche quest’anno Babbo Natale ha messo da parte la slitta trainata dalle renne per salire a bordo dello scompartimento di prima classe della carrozza a due assi AB.011 delle Ferrovie Nord.
Babbo Natale a bordo del vagone a due assi AB.011 nello scompartimento di prima classe
L’evento si è reso possibile grazie al Circolo Ricreativo Aziendale FNM che, sulle orme di una tradizione nata ai tempi delle gloriose Ferrovie Nord Milano, porta la “strenna” ai figli dei ferrovieri con un allegro e colorato convoglio, trainato dalla locotender 200-05.
La locomotiva è stata costruita nel 1883 presso le officine belghe della Couillet e, con i suoi 135 anni portati alla grande (salvo qualche piccolo inconveniente), è una delle locomotive funzionanti più anziane d’Europa.
La 200-05 in sosta a Seveso per un rifornimento d’acqua.
Un weekend di passione su ferro, alle elementari di via Premoli e in oratorio, per una nicchia, quella del “modellismo ferroviario”, che, almeno apparentemente, non conosce crisi.
Anche quest’anno i gruppi di hobbisti e appassionati di fermodellismo provenienti dal Nord Italia hanno fatto scalo a Carnate.
L’ACT era presente con suoi Gambadelegn in miniatura e dimensioni generose.
L’esposizione act vista così sembra vuota ma poi nelle foto seguenti si godono veri particolari da intenditori. A sinistra il mini plastico in H0e del tram a vapore tedesco del Baden-Wuttemberg anno 1860 immerso nel verde. A destra il circuito LGB con il “gambadelegn” tutto autocostruito in scala G (gigante).
Chanel N°5 illumina di rosso il Natale meneghino con un progetto curato da IGPDecaux, il quale collegherà idealmente Milano agli Champs Élysées di Parigi, ugualmente illuminati di rosso.
Alla cerimonia di accensione del 28 novembre hanno presenziato l’AD Corinne Berrios e l’assessore al Turismo e Qualità della vita, Roberta Guaineri.
La piazza resterà illuminata per tutte le feste e sarà inoltre possibile salire sulla 1847, divenuta anch’essa rossa per l’occasione, fino al 24 dicembre.
Era il 28 ottobre del 1933 quando la neonata ATM (allora Azienda Tranviaria Municipale) decise di rispondere alla crescente domanda di trasporto pubblico mettendo in servizio sulla linea 81 un nuovo mezzo di trasporto a trazione elettrica: il filobus.
Per celebrare questo anniversario ATM ha realizzato un biglietto speciale che sarà in vendita dal 27 ottobre al 5 novembre, presso i distributori automatici e tutte le rivendite della metropolitana. Un’emissione pensata per festeggiare gli 85 anni trascorsi dalla prima corsa del filobus a Milano.
Filobus compie 85 anni
Per questa ricorrenza, proprio nel deposito di viale Molise, è stato “tirato a lucido” il Fiat 2472/CGE carrozzeria Viberti, soprannominato Vibertone, del 1958.
Sabato 17 novembre e domenica 18 novembre, infatti, per due giorni il Vibertone, che presenta ancora gli interni originali ma che ha subito nel 2008 sostanziali interventi, circolerà lungo la cerchia filoviaria nell’ambito dell’iniziativa Il giro di Milano in 90/91 minuti realizzata in collaborazione con BookCity.
Sei sicuro che il tuo cv sia realmente efficace? Vorresti farlo rivedere da un professionista? Qual è il tuo livello di digital reputation? Come ti presenti in rete?
Sali a bordo del Tram del Curriculum e ottieni insieme a Ggroup un curriculum vincente! Ggroup ti aspettia in centro a Milano, dal 22 al 28 ottobre!Leggi tutto “Tram del curriculum 2018”
Sabato 20 ottobre dalle 11 alle 17 e domenica 21 ottobre dalle 14 alle 17 il Trenino Thomas ti aspetta in piazza Castello, per salire a bordo dell’esclusivo tram!
Potrai scoprire tante sorprese, divertirti insieme a nuovi amici ed esplorare la città in compagnia di Sir Topham! Leggi tutto “Thomas Day 2018”