Sezione dedicata alle foto dei mezzi di trasporto riprese dai soci (ed eventualmente anche dagli amici) in vacanza. Le foto, per chi gradisce, possono essere inviate tramite mail a sito@amicitram.eu corredate da una didascalia (verranno pubblicate con la consueta maschera).
ETR 575 “Italo” e carrozza semipilota piano ribassato a Milano Centrale. (31-10-’21)Frecciabianca 8619 Milano Centrale – Roma Termini effettuato con ETR 460 – 23. (31-10-’21)ETR 421- 034 “Caravaggio” in sosta a Milano Porta Garibaldi. (31-10-’21)
Notizia di pochi giorni fa l’uscita delle prime vetture Sirio 7100 nella livrea “Giallo Milano”. La prima è stata la 7143, seguita da 7144, 7145 e 7101. Queste le prime quattro vetture delle 48 che saranno lavorate così.
Si tratta della stessa pellicola adesiva applicata ad alcuni tram 7500 dallo scorso autunno, che si distingue dalla precedente per la maggiore resistenza. Anche qui alcune parti sono state verniciate, eliminando così completamente le finiture verdi. Questa coloritura degli esterni non avviene contemporaneamente alla riverniciatura degli interni.
7143 al capolinea di Niguarda Parco Nord. (24-03-’21)
Cenni storici
L’8 dicembre del 2003 vengono inaugurate le “metrotranvie” nord, 4 e sud, 15. Esse si differenziano rispetto alle linee convenzionali principalmente per il tipo di armamento, su piattaforma in cemento armato, al posto del tradizionale ballast, e per l’infrastruttura: corrimani, pensiline e palificazione verdi. Per quelle “metrotranvie” vengono costruiti numerosi nuovi tram, ad alta capienza ed in tinta con l’infrastruttura verde: gli Eurotram ed i Sirio. Leggi tutto “Pellicolatura Sirio 7100”
Nella giornata del 12 febbraio 2021, sono state effettuate delle riprese cinematografiche che hanno avuto come protagonista la due assi 711.
La vettura è uscita dal deposito di Baggio, a cui è assegnata, alle ore 5.15 per dirigersi al capolinea di Cairoli, dove è rimasta fino a circa mezzogiorno per poter far bella mostra di sé, consentendo anche la ripresa di scene notturne.
711 in via Mercato. (12-02-’21)711 in piazza Cordusio. (12-02-’21)711 in via Broletto. (12-02-’21)
Il film? Lo scopriremo prossimamente sul Grande Schermo.
In data 11 dicembre 2020, la Giunta del Comune di Milano ha approvato il progetto di fattibilità tecnica ed economica per il prolungamento del 7 dal Quartiere Adriano a Cascina Gobba M2.
Linea tram 7. (11-01-’20)
La nuova tranvia, lunga circa 1,4 km, seguirà il “corridoio degli elettrodotti” (fascia di terreno del quartiere Adriano attraversata dagli elettrodotti di alta tensione in ingresso alla Ricevitrice Nord di via Ponte Nuovo), scavalcherà il naviglio della Martesana e attraverserà il nodo viario di Cascina Gobba mantenendosi al piano della campagna, grazie alla riconfigurazione della viabilità urbana e alla costruzione di un nuovo cavalcavia di accesso alla Tangenziale Est. Infine si attesterà lungo via Rizzoli, presso la sponda destra del fiume Lambro, dove per mezzo di un ponte pedonale, sarà garantito l’interscambio con la M2.
Il tracciato del nuovo percorso (fonte MM S.p.A.)
Oltre al capolinea di Cascina Gobba M2 (dove verrà realizzata una nuova SSE), sono previste le fermate Trasimeno, a servizio della parte meridionale del quartiere Adriano e degli insediamenti più settentrionali di Crescenzago, e la fermata dei Mulini, in prossimità degli insediamenti residenziali più orientali di via Padova.
L’importo stimato dell’opera è pari a 37.600.000,00 €, di cui 1.500.000,00 € già finanziati con il Patto per Milano (firmato nel 2016 del Sindaco e dal Presidente del Consiglio); per la restante parte verrà presentata al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti richiesta di accesso alle risorse per il trasporto rapido di massa.
Tranvia Milano – Limbiate
Il progetto di fattibilità tecnica ed economica della riqualificazione della tranvia Milano-Limbiate (1° e 2° Lotto) è stato approvato dalla Giunta Comunale di Palazzo Marino nella seduta del 18 dicembre 2020.
Sezione dedicata alle foto-notizie riprese dai soci (ed eventualmente anche dagli amici). Le foto, per chi gradisce, possono essere inviate tramite mail a sito@amicitram.eu corredate da una didascalia (verranno pubblicate con la consueta maschera).
Carrelli 1773 straordinariamente in servizio sul 2. (31-12-’20)
Carrelli 1878 straordinariamente in servizio sul 2. (31-12-’20)Ultimamente, sul 3 si possono trovare le 4900 revamping: ecco la 4907 al capolinea di via Cantù. (31-12-’20)Carrelli 1879 straordinariamente in servizio sul 2. (30-12-’20)Carrelli 1798 straordinariamente in servizio sul 2. (30-12-’20)Carrelli 1951 straordinariamente in servizio sul 2. (30-12-’20)Carrelli 1897 straordinariamente in servizio sul 2. (30-12-’20)4982 straordinariamente in servizio sul 16 limitato in piazzale Baracca. (30-12-’20)L’abbondante nevicata verificatosi il 28/12/’20 ha causato la caduta di quattro alberi in via Sanzio, danneggiando la linea aerea ed impedendo così l’uscita delle vetture dal deposito di Baggio. Pertanto le corse delle linee 2, 3, 16 e 19 sono state effettuate a frequenza ridotta, esclusivamente con il materiale rotabile messo a disposizione dai depositi Messina e Leoncavallo. (28-12-’20)“Carrello” 2000 ripresa in servizio serale sul 10, in piazzale Baracca. (29-12-’20)Neve sulla 4607. (28-12-’20)Nonostante tutto le “carrello” non si fermano mai: così scatti la foto che aspetti tutto l’anno! La “carrello” 1531 sul 19, in direzione centro città, percorre il suo vecchio itinerario di viale Certosa. (28-12-’20)
Sezione dedicata alle foto dei mezzi di trasporto riprese dai soci (ed eventualmente anche dagli amici) in vacanza. Le foto, per chi gradisce, possono essere inviate tramite mail a sito@amicitram.eu corredate da una didascalia (verranno pubblicate con la consueta maschera).
Tramonto sull’ALn663 1138 in quel di Buonconvento (SI). (31-12-’19)Berna: Be 4/10 ex 4/8 di Bern Mobil (ex RBS Worb Bahn gruppo 81-89) impiegato sulla linea 6 in transito in Hirschengraben. (28-12-’19)E652, in livrea XMPR, in testa ad un merci in transito nella stazione di Pontremoli. (27-12-’19)Regionale in attesa di partite per La Spezia alla stazione di Pontremoli. (27-12-’19)Stazione di Pontremoli: treno Regionale La Spezia – Parma. (27-12-’19)
Sezione dedicata alle foto-notizie riprese dai soci (ed eventualmente anche dagli amici). Le foto, per chi gradisce, possono essere inviate tramite mail a sito@amicitram.eu corredate da una didascalia (verranno pubblicate con la consueta maschera).
4607 in servizio sulla linea 3 al capolinea di via Cesare Cantù. (27-12-’19)1842 “Hide & Jack” in viale Ca’ Granda. (23-12-’19)7506 “Sephora” in servizio sul 7. (23-12-’19)
Un viaggio “regalo” a bordo del nuovo treno Caravaggio in occasione delle festività natalizie: sabato 21 dicembre Trenord ha proposto un “Open Day” del convoglio, che ha circololato sulla linea S11, tra Milano Porta Garibaldi e Como San Giovanni, per consentire ai passeggeri di sperimentare in anteprima l’esperienza di viaggio offerta dal nuovo mezzo, che entrerà in servizio sulla linea nella seconda metà di gennaio 2020.
Como San Giovanni. (21-12-’19)Milano Porta Garibaldi. (21-12-’19)Milano Porta Garibaldi. (21-12-’19)
Per l’occasione, è stato possibile viaggiare gratuitamente sulle corse effettuate dal Caravaggio e su tutti gli altri treni in circolazione sulla linea S11, grazie ad un biglietto speciale gratuito distribuito il giorno stesso dell’evento a bordo del treno o in prossimità degli accessi ai vagoni; in carrozza sono state proposte animazioni per grandi e bambini.
1723 tra le luminarie di piazza De Angeli. (15-12-’19)Santa Lucia: prima neve a Milano. (13-12-’19)Natale in piazza Abbiategrasso. (13-12-’19)La 1847 “il tram di Klaus” e la chiesa di San Bernardino alle Ossa alla sera della viglia di Sant’Ambrogio. (06-12-’19)
Dopo il successo dello scorso anno con il filobus Viberti 548, ATM e Bookcity portano la cultura a spasso per Milano a bordo della 4720.
4720 in piazza Cordusio. (16-11-’19)
Una narrazione della città dai finestrini del tram, alla scoperta di una geografia della memoria lungo la tratta della linea 3 che va da Duomo a Gratosoglio.
4720 in piazza Abbiategrasso. (16-11-’19)
ATM e Bookcity Milano, con la partecipazione della compagnia Atir, raccontano Milano da una diversa prospettiva, condividendo le storie delle persone e dei luoghi, intrecciando passato e presente in una narrazione teatrale inedita.