Sulle orme del Gambadelegn
7ª edizione

Share Button

Sabato 7 e domenica 8 settembre è stato un fine settimana che ci ha visti impegnati su due fronti, il nostro giro in bus ed un bel treno a vapore.

La mattina di sabato ha visto la presenza di 11 Soci in partenza da Molino Dorino con l’ormai consueto autobus gentilmente messoci a disposizione da parte della Direzione di Movibus rappresentata dal Direttore dell’Esercizio Erasmo Taormina, che ogni anno si dà un grandaffare solo per noi e rendere così il giro sempre accattivante.

Tramite la bretella veloce di Expo che collega Molino Dorino con l’autostrada A8 in direzione di Varese partiamo per poi uscire a Legnano ed arrivare presso il deposito STIE in gestione a Movibus.

Il deposito STIE di Legnano. (07-09-’19)

Qui il nostro anfitrione ci ha accompagnati per una visita particolareggiata delle officine e dell’area di Deposito, dove abbiamo potuto ammirare diversi tipi di autobus e capire come avviene una gestione così impegnativa, sia per la manutenzione dei veicoli, sia per il loro esercizio.

Una particolarità appresa durante la vista e che abbiamo potuto fotografare sono due autobus Daily elettrici, i primi che hanno funzionato come servizio pubblico in Italia nella città di Legnano, e che grazie a Zoncada di STIE sono tuttora conservati, questi quindi hanno battuto come anteprima assoluta la più blasonata Roma.

I primi due autobus Daily elettrici che hanno funzionato come servizio pubblico in Italia. (07-09-’19)

Ripartiti da San Vittore Olona, dopo aver per bene visitato l’impianto che in origine era addirittura un deposito di carbone della tranvia a vapore da Milano, capolinea sito in via San Giovanni sul Muro di fronte al Teatro Dal Verme, a Gallarate inaugurata il 20 dicembre 1880, ci siamo diretti in bus verso Cuggiono.

Ad attenderci a Cuggiono di fronte alla Villa Annoni c’è la nostra guida Silvia, che ci ha condotti attraverso il grande parco con piante secolari ed uniche nel suo genere ed alcune dalle dimensioni gigantesche. Abbiamo visto la facciata interna della Villa Annoni di fine Ottocento con annessa limonaia, e l’ala aggiunta nel Novecento dove poi visiteremo il museo storico.

Villa Annoni di Cuggiono. (07-09-’19)

Leggi tutto “Sulle orme del Gambadelegn
7ª edizione”

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Nuovi binari in piazza Firenze

Share Button

Sono in programma dal 1° al 9 settembre i cantieri per il rifacimento di parte dell’armamento tranviario in piazza Firenze: saranno 54 i metri di binario che verranno rinnovati, con posa su ballast di tipo tradizionale.

Si tratta di un intervento limitato, ma certamente necessario: basti vedere lo stato di usura del binario in viale Certosa, a poche centinaia di metri da piazza Firenze. Ma il resto della rete non versa certo in condizioni migliori! Un tempo c’era il carro molatore, trainato da una 700, che riprofilava il fungo della rotaia, ma da qualche anno si è stabilito che se ne può fare a meno. Forse, con un briciolo di praticità in più, si stava proprio meglio quando si stava peggio!

Per consentire lo svolgimento dei lavori, i tram delle linee 1 e 19 subiranno modifiche di percorso.

Tram della linea 19 al capolinea provvisorio di piazza VI Febbraio. (07-08-’19)
1650 in servizio sull’1 in deviazione per i lavori in piazza Firenze alla fermata di Cenisio, non più utilizzata per il servizio ordinario, se non per le deviazioni. (07-08-’19)
A causa dei lavori in piazza Firenze, 6la linea 1 devia da corso Sempione/Procaccini transitando da via Messina. (07-08-’19)

Leggi tutto “Nuovi binari in piazza Firenze”

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

23 giugno: la 609 in viaggio sui binari meneghini

Share Button

Per il secondo anno consecutivo, il tram estivo ACT ha avuto come protagonista la due assi 609, ricostruita nel 1984 dall’ATM riutilizzando il truck e parte del telaio della vettura 700.

I partecipanti, sempre più giovani ed internazionali, dato che si sono registrate presenze dall’Austria e dalla Germania, oltre alle ben consolidate da Roma, si sono dati appuntamento alle 14.30 presso il deposito di Baggio, come di consueto.

il deposito Baggio. (23-06-’19)
Il gruppo in piazzale Perrucchetti, all’uscita del deposito. (23-06-’19)
via Victor Hugo. (23-06-’19)

La prima sosta è stata in via Cesare Cantù, dopodiché si è percorso un anello a nord del Centro Città, passando per piazzale Cadorna, corso Sempione, Cimitero Monumentale, piazza della Repubblica, Teatro alla Scala, fino a giungere nuovamente in piazza Castello, dove la 609 ha incontrato la 1847 “Innocent”, tappezzata di erba finta.

piazzale Cadorna. (23-06-’19)
corso Sempione. (23-06-’19)
Arco della Pace. (23-06-’19)
via Messina, ex Carminati e Toselli. (23-06-’19)
piazza della Repubblica. (23-06-’19)

Leggi tutto “23 giugno: la 609 in viaggio sui binari meneghini”

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Milano-Limbiate: 100 metri di binari nuovi

Share Button

La Milano-Limbiate avrà 100 metri di binari nuovi: infatti sono iniziati lunedì 10 giugno, e dovrebbero protrarsi fino a venerdì 5 luglio, i cantieri finalizzati al rinnovo della massicciata nella tratta compresa tra via dei Mille ed il Municipio di Limbiate.

Limbiate, Municipio

Più specificatamente si sta provvedendo a sostituire i binari, tutte le traverse e il ballast dell’area interessata dall’intervento, commissionato a Rail Diagnostics S.p.A., la società di ingegneria dell’Azienda dei Trasporti Milanesi. Leggi tutto “Milano-Limbiate: 100 metri di binari nuovi”

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Consegnato il primo filobus Solaris serie 800

Share Button

Nei giorni scorsi è giunto, dalla Polonia al deposito di viale Molise, il primo filosnodato prodotto dalla Solaris Bus &Coach SA ed immatricolato con il numero di servizio 800: attualmente sta circolando per Milano per i collaudi su strada.

Primi giri per le strade meneghine.

Incominceranno poi, dal prossimo mese di luglio, le consegne degli altri 79 veicoli, tre ogni mese: saranno progressivamente impiegati sulle linee 90/91 e 92 in sostituzione dei SOCIMI e dei Bredabus, i quali scompariranno per sempre dalle strade meneghine.

Caratteristiche
Il modello è definito “full electric” in quanto per la marcia autonoma si è ritornati all’uso delle batterie, anziché del motore diesel, come negli anni 1983 e 1985 con l’arrivo dei SOCIMI 12m. Leggi tutto “Consegnato il primo filobus Solaris serie 800”

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Presentato il mock-up dei nuovi treni regionali

Share Button

Nella mattinata del 17 aprile 2019, in piazzale Cadorna, alla presenza del Governatore della Lombardia Attilio Fontana, dell’Assessore Claudia Maria Terzi, del presidente di FNM Andrea Gibelli e dell’AD di Trenord Marco Piuri, è stato svelato il “mock-up” dei nuovi treni “Caravaggio”, facenti parte del programma di rinnovamento della flotta di Trenord approvato e finanziato con 1,6 miliardi da Regione Lombardia, la quale prevede l’acquisto di 161 nuovi treni.

Porta unica di dimensioni generose.
La cabina di condotta.
L’interno.
Ampi finestrini nella parte superiore.

Nel settembre 2018, Hitachi Rail si è aggiudicata la commessa, della durata di 8 anni, che contempla la fornitura di convogli ad alta capacità di tipologia bloccata, per un numero compreso tra 50 (30 a configurazione corta e 20 a configurazione lunga) e 120, i quali entreranno in servizio, a partire da maggio 2020, a coppie con cadenza mensile. Leggi tutto “Presentato il mock-up dei nuovi treni regionali”

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Nuovi binari nelle vie Larga e Albricci

Share Button

Il 17 aprile aprono i cantieri finalizzati al rinnovo dell’armamento tranviario nelle vie Larga e Albricci.

La cantierizzazione è stata pianificata in due fasi distinte: dal 17 aprile all’8 maggio si lavorerà in via Larga, mentre dal 15 maggio al 14 giugno in via Albricci.

Cosa verrà fatto
Gli interventi di manutenzione straordinaria includono il rinnovo dei binari, la sostituzione degli scambi, l’installazione di impianti di comando tecnologicamente innovativi e la riqualificazione della fermata Augusto/Sforza.

L’intervento è stato appaltato da ATM all’impresa DAF Costruzioni Stradali.

Lavori in via Larga. (23-04-’19)
Lavori in via Larga. (23-04-’19)
Linea 19 sui binari del 16. (23-04-’19)
Deviazioni in piazza V Giornate. (23-04-’19)
Deviazioni in via Spadari. (23-04-’19)
Deviazioni in Marconi. (23-04-’19)

Leggi tutto “Nuovi binari nelle vie Larga e Albricci”

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Design week:
Bekotramtram

Share Button

Esci dal solito “tramtram” e sali a bordo del Beko Tram Tram: sarai accompagnato alla scoperta di nuove abitudini alimentari, più sane ed equilibrate.

“Bekotramtram” in via Larga. (10-04-’19)

Se sei fortunato, avrai la possibilità di conoscere di persona Chef Alessandro Borghese, condividere insieme il viaggio e avere direttamente da lui preziosi consigli alimentari. 

Con Eat Like A Pro, Beko ti invita a provare un nuovo modo di cucinare, più salutare ma non per questo meno gustoso. Leggi tutto “Design week:
Bekotramtram”

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Design week:
Tramway to the future

Share Button

Dopo il successo delle scorse edizioni, Progetto CMR e Wired Italia vi invitano a bordo della nuova edizione di Tramway to the future per vivere il Fuorisalone in maniera completamente diversa, in un viaggio itinerante… a bordo di un tram!

in via Orefici. (08-04-’19)

Da martedì 9 a venerdì 12 aprile, tutte le sere dalle 17:30 con partenza da Piazza Castello, il tram storico allestito per l’occasione ospiterà a bordo professionisti ed esperti di architettura, tecnologia e scienza, in un vivace scambio di idee sui nuovi orizzonti dell’innovazione: tavole rotonde itineranti sul futuro della progettazione sviluppate in quattro incontri dedicati a diversi temi:

  • Utopie urbane
  • Leonardo primo Designer
  • Città digitalmente modificate
  • A.I. – Architetture intelligenti

Leggi tutto “Design week:
Tramway to the future”

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Hobby Model Expo Spring Edition

Share Button

L’ACT ha esposto a Novegro di primavera, sabato 6 e domenica 7 aprile 2019.


Gli “appassionati” di treni soprattutto la chiamano la cenerentola delle Fiere, ma noi siamo sempre ed ugualmente presenti! Questo perché il nostro compito non è un ego, ma un volere far divertire gli altri: grandi e piccini allo stesso tempo, un’apertura a tutti grazie ai nostri benamati tram. E mai come quest’anno abbiamo avuto segno di apprezzamento da ex tranvieri in pensione soprattutto tecnici e meccanici che hanno a suo tempo lavorato in ATM, e che in questi giorni o con i nipotini o con gli amici hanno fatto un salto a Novegro.

Leggi tutto “Hobby Model Expo Spring Edition”

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail