Natale 2021

Share Button

Oggi il treno strenna di Natale del Cral FNM è arrivato a Garibaldi.
La composizione del treno comprendeva il locomotore E 610-04 (1949) e la carrozza Az 130 (1924), sapientemente restaurati e riportati al loro antico splendore.
Non potendo la E610 circolare sulla rete RFI, è stata agganciata al convoglio una locomotiva diesel-elettrica EffiSchunter 1000 N. 92 (CZ LOKO – Repubblica Ceka), che ha trainato il convoglio da Novate Milanese a Porta Garibaldi, poi in manovra ha spinto il treno fino al binario 6 tronco dove ha sostato dalle 14:30 alle 16:30 distribuendo doni ai bambini delle maestranze di Trenord; il tutto allietato dalla banda del Corpo Musicale cittadino di Saronno. (18-12-’21)

Treno strenna FNM (E610-04 + Az130) a Como Lago. (12-12-’21)

Treno strenna FNM, composto dalla carrozza Az130 (OEFT, 1924) e dal locomotore 610-04 (Breda, 1949), immortalato a Milano Cadorna sotto una leggera nevicata. (08-12-’21)

1982 avvolta nella magia della prima neve meneghina. (08-12-’21)

1719 ripresa sotto la nevicata dell’Immacolata. (08-12-’21)
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

ACT in tour 2021

Share Button

Sezione dedicata alle foto dei mezzi di trasporto riprese dai soci (ed eventualmente anche dagli amici) in vacanza. Le foto, per chi gradisce, possono essere inviate tramite mail a sito@amicitram.eu corredate da una didascalia (verranno pubblicate con la consueta maschera).


ETR 575 “Italo” e carrozza semipilota piano ribassato a Milano Centrale. (31-10-’21)

Frecciabianca 8619 Milano Centrale – Roma Termini effettuato con ETR 460 – 23. (31-10-’21)

ETR 421- 034 “Caravaggio” in sosta a Milano Porta Garibaldi. (31-10-’21)

Leggi tutto “ACT in tour 2021”

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Nuovi binari in viale Corsica e via Procaccini

Share Button

Da sabato 23 ottobre 2021 sono in corso due cantieri volti al rinnovo dell’armamento tranviario, uno in via Procaccini ed un altro in viale Corsica.

Come per tutti i rinnovi degli ultimi anni, l’armamento tradizionale in ballast sarà sostituito da quello su platea di cemento armato fibrorinforzato a massa flottante, posato mediante sistema “top down” su attacchi elastici antivibranti, al fine di evitare un precoce deterioramento del manto stradale e di ridurre il rumore, prevenendo un’usura accelerata dell’infrastruttura.

L’intervento sarà realizzato, per conto di ATM, dall’ATI composta da CGF, CLF, Gefer e Metro.Ferr.

Via Procaccini

Fino al 5 dicembre, via Procaccini sarà interrotta tra le vie Messina e Tartaglia. Il tram 10 fa servizio su due tratte distinte: tra viale Lunigiana e Monumentale M5 e tra piazza 24 Maggio e corso Sempione/Procaccini.

È attivo un collegamento bus sostitutivo tra le vie Procaccini e Cenisio.

Linea 10 in piazza 6 Febbraio. (23-10-’21)
Collegamento sostitutivo automobilistico. (23-10-’21)

Viale Corsica

Per un analogo intervento viale Corsica sarà interessata dai lavori fino a domenica 19 dicembre.

La linea tranviaria 27 sarà sostituita da bus tra corso 22 Marzo e il capolinea di viale Ungheria. I tram fanno servizio tra piazza Fontana e corso 22 Marzo/via Cadore, da cui proseguiranno fino al capolinea temporaneo di viale Molise. Leggi tutto “Nuovi binari in viale Corsica e via Procaccini”

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Modellismo di carta

Share Button

A cura di Fabio Zanchi

Scarica il tuo modello preferito, stampalo, ritaglialo, incollalo e realizza il tuo modellino di carta, semplice ed economico.

Consigli pratici

  1. Utilizza per la stampa un cartoncino A4 (la carta semplice è troppo debole).
  2. I tram sono in scala 1:50 (salvo diversa indicazione nel nome del file)
  3. I bus sono in scala 1:87 (salvo diversa indicazione nel nome del file)
  4. Puoi rendere apribili, con l’ausilio di una forbicina, le porte. Attenzione però a non aprire la prima e l’ultima perché, essendo vicine alle estremità, si staccherebbero.
  5. Divertiti con gli amici a realizzare il modellino più bello!

Modelli disponibili

602 609 705 711 715 biverde
4015 4030 4041 4108 Tram 1723
Il Forbicolla
Tram 1915 “Expo”
Il Forbicolla
Tram 4800 Tram 4900R Tram 4980 Tram 4825
Tram 4940 Tram 4994 Tram 7018
(scala 1:87)
Bus 2800 Bus 4800
Edison 933 1502 1556 1605 1847
1853 1980 2002 4500 (II)  

 

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Nuovi binari al Monumentale

Share Button

Sono in programma, dal 19 luglio al 3 ottobre 2021, alcuni cantieri per il rinnovo dell’armamento tranviario in via Procaccini e in piazzale Cimitero Monumentale.

Cantiere all’incrocio tra via Procaccini e piazzale Cimitero Monumentale. (24-07-’21)

L’intervento, come ormai prassi consolidata nei rinnovi degli ultimi anni, consiste nella sostituzione dell’armamento tradizionale su ballast con quello su platea di cemento armato fibrorinforzato a massa flottante, posato mediante sistema “top down” su attacchi elastici antivibranti, al fine di evitare un precoce deterioramento del manto stradale e di ridurre il rumore, prevenendo un’usura accelerata dei bordini tranviari.

In via Procaccini, nella tratta compresa tra le vie Messina e Tartaglia, si prevede la sostituzione dei binari e degli scambi con quest’ultime, mentre, in piazzale Cimitero Monumentale, gli interventi si focalizzeranno sull’incrocio con le vie Procaccini e Bramante.

Contestualmente, verranno sostituiti alcuni tratti di linea aerea di contatto usurata e gli azionamenti dei deviatoi, mediante l’installazione di apparati di comando in radiofrequenza.

L’intervento sarà realizzato, per conto di ATM, dall’ATI composta da CGF, CLF, Gefer e Metro.Ferr.

Deviazioni

Per consentire lo svolgimento delle attività, i tram 10, 12 e 14 subiranno modifiche di percorso fino al 3 ottobre.

Tram 10: la linea devia tra le fermate di piazzale le Cimitero Monumentale e via Procaccini/via Lomazzo, passando da Cenisio M5.

Linea 10 deviata in via Procaccini. (24-07-’21)

Tram 12 e 14: le linee deviano tra Cenisio M5 e l’Arena, non percorrendo via Bramante, ma piazzale Cimitero Monumentale, via Ceresio e viale Montello.

Linea 12 deviata in piazza Baiamonti. (24-07-’21)

Leggi tutto “Nuovi binari al Monumentale”

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Bus sperimentali a Torino

Share Button

In accordo con l’Agenzia per la Mobilità Piemontese e fino a fine maggio, sulla linea 19 di Torino, che da Corso Bolzano arriva fino al cimitero monumentale,  è in prova un veicolo sperimentale  tipo“SMART BUS” a super capacitori, senza l’utilizzo di batterie.

Il mezzo, marca Higer, è lo stesso provato a La Spezia qualche tempo fa.

Nelle foto vediamo l’autobus fermo in sosta in via Cavalli dove è stata realizzata la stazione di ricarica del mezzo stesso.

Torino, via Cavali. (26-03-’21)
Torino, via Cavali. (26-03-’21)

Luca Kaiblinger

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Pellicolatura Sirio 7100

Share Button

Notizia di pochi giorni fa l’uscita delle prime vetture Sirio 7100 nella livrea “Giallo Milano”. La prima è stata la 7143, seguita da 7144, 7145 e 7101. Queste le prime quattro vetture delle 48 che saranno lavorate così.

Si tratta della stessa pellicola adesiva applicata ad alcuni tram 7500 dallo scorso autunno, che si distingue dalla precedente per la maggiore resistenza. Anche qui alcune parti sono state verniciate, eliminando così completamente le finiture verdi. Questa coloritura degli esterni non avviene contemporaneamente alla riverniciatura degli interni.

7143 al capolinea di Niguarda Parco Nord. (24-03-’21)

Cenni storici

L’8 dicembre del 2003 vengono inaugurate le “metrotranvie” nord, 4 e sud, 15. Esse si differenziano rispetto alle linee convenzionali principalmente per il tipo di armamento, su piattaforma in cemento armato, al posto del tradizionale ballast, e per l’infrastruttura: corrimani, pensiline e palificazione verdi. Per quelle “metrotranvie” vengono costruiti numerosi nuovi tram, ad alta capienza ed in tinta con l’infrastruttura verde: gli Eurotram ed i Sirio. Leggi tutto “Pellicolatura Sirio 7100”

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Ciak si gira anche con la 1847

Share Button

Tutto è successo la mattina del 3 marzo 2021 quando in piazza della Scala è arrivata la 1847 velettata linea 18, purtroppo con le velette centrali di percorso sbagliate, come 18 si intende e per i più pignoli di sempre; si tratta di una fiction televisiva e non di una riproduzione storica per soli “appassionati” altrimenti avrebbero dovuto togliere anche il pantografo, e comunque la sorpresa è stata quella di vedere il tranviere scendere dal tram ed accompagnare una bimbetta in teatro, ma chi poteva mai essere per fare ciò?

Niente po’ po’ di meno che la piccola Carla Fracci accompagnata da suo padre tranviere, in una scena del film TV “Carla”!

Papà con Carla Fracci da bambina durante le riprese cinematografiche in piazza Scala (03-03-’21)

Ebbene sì, la storia di Carla Fracci andrà in onda in televisione su RAI 1 grazie al regista Emanuele Imbucci, con la partecipazione dell’attrice Alessandra Mastronardi (la Lucrezia Donati di “Medici” per chi segue le fiction in TV) nelle vesti di Carla Fracci, ma da grande si intende.

Carla Fracci in tram con il papà tranviere (archivio ATM)

Leggi tutto “Ciak si gira anche con la 1847”

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Sabbiere 2020-2021

Share Button
719 in via Emaueli. (27-02-’21)

Sabbiera 706 a Musocco. (23-02-’21)

Incrocio tra sabbiera e “carrelli” in Piazzale Sempione. (20-02-’21)

Leggi tutto “Sabbiere 2020-2021”

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

La 711 protagonista
del Grande Schermo

Share Button

Nella giornata del 12 febbraio 2021, sono state effettuate delle riprese cinematografiche che hanno avuto come protagonista la due assi 711.

La vettura è uscita dal deposito di Baggio, a cui è assegnata, alle ore 5.15 per dirigersi al capolinea di Cairoli, dove è rimasta fino a circa mezzogiorno per poter far bella mostra di sé, consentendo anche la ripresa di scene notturne.

711 in via Mercato. (12-02-’21)
711 in piazza Cordusio. (12-02-’21)
711 in via Broletto. (12-02-’21)

Il film? Lo scopriremo prossimamente sul Grande Schermo.

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail