Fuorisalone 2017 – Poetic Tram Ride

Share Button

609 PROTAGONISTA DELLA DESIGN WEEK

Poetic Tram Ride presenta l’installazione mobile ideata da Kingsley Ng: un antico tram, trasformato in camera oscura, viaggia per Milano dal Duomo a La Triennale e proietta al suo interno, attraverso un’apertura che funziona da foro stenopeico, le immagini rovesciate della città. Proiezioni live di paesaggi urbani si mescolano a brani tratti dallo splendido romanzo breve Tête-bêche dello scrittore Liu Yichang che ha ispirato il film cult di Wong Kar-wai, “In the mood for love”. Un tragitto di circa 25 minuti che diventa un viaggio nel tempo e una riflessione sulla dimensione temporale.
il Ministro dell’Economia di Hong Kong (con le braccia conserte) la sua signora a destra e fra loro l’Architetto Kingsley Ng, ideatore dell’iniziativa.

la 609 in partenza da piazza Fontana, ripresa effettuata dal Dott. Bruno Di Pietro.

L’ACT ha un ruolo importante perché durante la presentazione di questo tram speciale era presente il nostro Presidente come accompagnatore e traduttore. Un riconoscimento molto importante per la nostra Associazione riconosciuto anche dalle parole del Ministro che si è complimentato con il nostro Presidente.

Leggi tutto “Fuorisalone 2017 – Poetic Tram Ride”

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Hobby Model Expo Spring Edition

Share Button

L’ACT ha esposto a Novegro di primavera, sabato 1° e domenica 2 aprile 2017, con numerose novità, nella corsia B, n. 25-26 (scarica la mappa).

È aperto il concorso, riservato ai soli i Soci ACT, per dare un nome alla nuova stazione ferroviaria del tracciato ferroviario esterno dove gireranno convogli a vapore di fine Ottocento delle FNM. Il tracciato è in fase di rifinitura sul plastico “gambadelegn” in H0 che cambierà il nome in “plastico tram e treni”, richiamando così il sottotitolo della nostra rivista ACTUAL, sia tram sia treni.

Dopo gli ultimi ritocchi estetici ed un’accurata pulizia dei binari, la locomotiva FNM Gr 270 “CASTANO” modello Rivarosssi. e il Gambadegn hanno iniziato a macinare i loro primi chilometri sul plastico rinnovato.

Molti bambini erano interessati al nostro plastico e giocavano guidati dai nostri giovani Soci Michelangelo e Jonathan.
Si è conclusa con successo l’edizione primaverile di Novegro con ben tre nuovi Soci Junior iscritti.
Dopo gli ultimi ritocchi estetici ed un’accurata pulizia dei binari, la locomotiva FNM e il Gambadegn hanno iniziato a macinare i loro primi chilometri sul plastico rinnovato.

Leggi tutto “Hobby Model Expo Spring Edition”

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Lavori in sede

Share Button

La nostra Sede richiede sempre miglioramenti ed aggiunte particolari: oggetto come sempre i Tram. Per questo i lavori non si fermano mai: ecco la verniciatura in arancio ministeriale dei montanti del nostro banco “recepition”.

particolare per la “reception”

Leggi tutto “Lavori in sede”

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Milano-Seregno: buone notizie da Città Metropolitana

Share Button

Il 10 marzo 2017 si sono riuniti a Palazzo Isimbardi, sede di Città metropolitana di Milano, i rappresentanti di quest’ultima, della Provincia di Monza e Brianza, di Regione Lombardia e i Comuni di Bresso, Cormano, Cusano Milanino, Paderno Dugnano,  Nova Milanese, Desio e Seregno.

Secondo quanto espresso in un comunicato di Città Metropolitana, nell’incontro si è proposto ed approvato di indire un Ordine di Servizio con CMC, la società ravennate appaltatrice della realizzazione della metrotranvia, per superare delle divergenze emerse in fase di progetto esecutivo (con cui qualcuno forse voleva cercare di rallentare ed ostacolare l’opera) e per giungere rapidamente all’approvazione dello stesso. Successivamente sarà possibile partire con la posa dell’armamento tranviario. Leggi tutto “Milano-Seregno: buone notizie da Città Metropolitana”

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Milano-Limbiate: l’assessore Sorte scrive ai Comuni

Share Button

Dopo le notizie rassicuranti delle scorso mese, giunteci dalla consigliera con delega alla mobilità di Città Metropolitana, Siria Trezzi, circa l’incontro tenutosi in Regione lo scorso novembre tra tutti gli Enti coinvolti dove era emersa la disponibilità della Regione a partecipare economicamente al salvataggio della tranvia extraurbana Milano Limbiate, l’assessore regionale ai trasporti, Alessandro Sorte, scrive ai Sindaci dei Comuni della tratta. Leggi tutto “Milano-Limbiate: l’assessore Sorte scrive ai Comuni”

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

“San Bias benedis la gula e ‘l nas”: tram di San Biagio 2017

Share Button

Domenica 5 febbraio l’ACT si è data appuntamento per la consueta assemblea annuale presso la sede del CAI in via Moncalvo. Terminata la riunione, i soci presenti hanno preso d’assalto le lasagne e il risotto di Casa Feroldi, annaffiato da buon vino della Casa. Il pranzo si è concluso con un brindisi al nuovo anno associativo, ai programmi e ai tram speciali, il tutto accompagnato da una torta altrettanto speciale: eh sì, proprio speciale perché quest’anno il pasticciere si è preso la licenza di personalizzarla “ACD” (anziché ACT!).

Concluso il pranzo, i partecipanti si sono recati al deposito di Baggio, dove era in attesa la due assi 711. Alcuni soci si sono adoperati alla preparazione e alla velettatura “Niguarda”. Questo San Biagio si è infatti percorsa una strada diversa dal solito, in ricordo della linea tranviaria III del servizio locale Milano-Niguarda.velette del tram di San Biagio

La linea in questione effettuava servizio urbano da via Arco a Niguarda condividendo i binari con l’interurbana per Desio (oggi sospesa in attesa di riqualifica). Attualmente questo tratto è assegnato alla linea 4.

Con un lieve ritardo, alle 14.40, la veterana 711 ha lasciato il deposito “sulle orme della linea III”, subito dopo che fosse scattata la foto di gruppo.

Il gruppo

Leggi tutto ““San Bias benedis la gula e ‘l nas”: tram di San Biagio 2017″

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Riviviamo il tram di Natale ACT 2016

Share Button

Domenica 18 dicembre 2016, alcuni soci si sono dati appuntamento di buonora davanti al deposito di via Messina per provvedere all’addobbo, non dell’albero di Natale, bensì del Tram di Natale, tradizione ben consolidata nell’ACT, ormai giunta alla trentunesima edizione. Protagonista dell’evento è stata la carrello 1982, in livrea arancio ministeriale.

La 1982 con il nostro Babbo Natale davanti al deposito

Leggi tutto “Riviviamo il tram di Natale ACT 2016”

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail
Share Button

Giro speciale in bus riservato a Bernate e il Ticino.

Share Button

 

 

ultimo aggiornamento dell’articolo: 11 giugno 2016

 

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

DVD

Share Button

In costruzione

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

San Biagio bagnato…

Share Button

La pioggia è stata solo un originale diversivo per il tram di San Biagio 2016 ACT!

Share Button

ASSEMBLEA GENERALE ED UN TRAM SOTTO LA PIOGGIA

Milano 7 febbraio 2016

La mattina alle 10:30 è iniziata in perfetto orario l’Assemblea Generale ACT che si è conclusa con un luculliano pasto composto di lasagne e risotto ai funghi e salsiccia che hanno riempito abbondantemente anche le pance dei più voraci soci ACT.

La torta chantilly poi ha concluso in bellezza le libagioni con grappa fatta in casa e caffè finali.
Il primo pomeriggio ci si è trasferiti tutti quanti al Deposito Baggio per il Tram speciale e qui ci siamo trovati una piccola sorpresa negativa che stava facendo andare a rotoli l’iniziativa di noleggio della 711, ma andiamo con ordine.

Stava proprio per iniziare male l’uscita con la 711, ma le maestranze ATM hanno dimostrato come non mai un attaccamento ai tram che li contraddistingue.

La nostra veterana 711 rimessa a nuovo nel cielino che ha subito una bella rinfrescata di bianco e l’aggiunta dei lampioncini mancanti, tutti nuovi di zecca, per un lieve difetto di funzionamento della sabbiera stava per essere sostituita all’ultimo momento dalla arancione 1736. Ma la nostra insistente richiesta di non cambiare vettura ha messo in moto un’azione combinata che ha fatto sì che la 711, nonostante il suo piccolo acciacco, potesse uscire tranquillamente con gli Amici del Tram a bordo e fare il suo giro per la città in tutta sicurezza.

Sistemata la piccola defezione, eccoci, prima di uscire anche se un po’ in ritardo, a fare la foto di gruppo internamente al deposito nonostante la sorveglianza ci avesse negato di farlo, abbiamo disubbidito lo so, ma fuori pioveva dai, speriamo che ci perdonino anche questa volta.

Fatta a gran fatica la foto di gruppo perché stranamente questa volta nessuno se ne stava fermo, ma pensavano a cosa i Soci?

Ve beh, non stiamo ad indagare!

Alla buon’ora siamo partiti sotto una pioggia comunque poco insistente ed abbiamo potuto tranquillamente anche fare numerose foto lungo il tragitto che da prima ci ha portato a Cordusio dove è salito un Ispettore d’esercizio che ci ha accompagnato qualora fosse successo qualcosa alla veterana 711, ma nulla è accaduto e lo stesso ispettore è rimasto entusiasta di aver fatto il viaggio con noi.

Lungo il tragitto siamo stati raggiunti da Ambrogio il quale ci ha prestato delle preziose velette per fare foto indimenticabili, anche perché si fotografava un tram sotto la pioggia, quando tutti hanno foto di tram con il sole od al massimo con la neve, vuoi mettere?

L’unica sosta prolungata in piazzale Lagosta l’abbiamo fatta in compagnia del Tram City Tour 2, lasciando passare il 33 di linea e quindi facendo l’anello intorno al mercato rionale che sta in mezzo alla piazza.
Degustazione di “chiacchiere”, brindisi e naturalmente il panettone di San Biagio rigorosamente avanzato dal Tram di Natale come nostra tradizione, che poi è una tradizione milanese che si rimanda ai tempi remoti della città comunale.

Visto il ritardo alla partenza, il rientro è stato più spedito del solito, ovvero senza fermate, ad andatura lenta ma costante, tutto ciò per poi potersi fermare nei pressi di Santa Maria delle Grazie per fare l’ultima foto degna di questa uscita particolare sotto la pioggia.

Internamente alla vettura abbiamo avuto anche due ospiti: madre e figlio grande che si è interessato molto all’ACT, speriamo di iscriverlo presto.

I lampioncini creavano all’interno della vettura un’atmosfera da primi Novecento, anche se la vettura è una ricostruzione post bellica del 1948.

È stato un pomeriggio magico diverso dagli altri, all’interno della vettura regnava un’atmosfera di amicizia, mentre il gruppetto sempre compatto di fotografi, saliva e scendeva tranquillamente nonostante la leggera pioggia, mai forte da dare fastidio più di tanto, forse ha reso qualche foto un po’ più scura delle altre, ma è andata bene così, perché al rientro erano tutti soddisfatti.

Al prossimo giro in tram dunque!

Paolo Pagnoni

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail