Sezione dedicata alle foto dei mezzi di trasporto riprese dai soci (ed eventualmente anche dagli amici) in vacanza. Le foto, per chi gradisce, possono essere inviate tramite mail a sito@amicitram.eu corredate da una didascalia (verranno pubblicate con la consueta maschera).
ETR 575 “Italo” e carrozza semipilota piano ribassato a Milano Centrale. (31-10-’21)Frecciabianca 8619 Milano Centrale – Roma Termini effettuato con ETR 460 – 23. (31-10-’21)ETR 421- 034 “Caravaggio” in sosta a Milano Porta Garibaldi. (31-10-’21)
Da sabato 23 ottobre 2021 sono in corso due cantieri volti al rinnovo dell’armamento tranviario, uno in via Procaccini ed un altro in viale Corsica.
Come per tutti i rinnovi degli ultimi anni, l’armamento tradizionale in ballast sarà sostituito da quello su platea di cemento armato fibrorinforzato a massa flottante, posato mediante sistema “top down” su attacchi elastici antivibranti, al fine di evitare un precoce deterioramento del manto stradale e di ridurre il rumore, prevenendo un’usura accelerata dell’infrastruttura.
L’intervento sarà realizzato, per conto di ATM, dall’ATI composta da CGF, CLF, Gefer e Metro.Ferr.
Via Procaccini
Fino al 5 dicembre, via Procaccini sarà interrotta tra le vie Messina e Tartaglia. Il tram 10 fa servizio su due tratte distinte: tra viale Lunigiana e Monumentale M5 e tra piazza 24 Maggio e corso Sempione/Procaccini.
È attivo un collegamento bus sostitutivo tra le vie Procaccini e Cenisio.
Linea 10 in piazza 6 Febbraio. (23-10-’21)Collegamento sostitutivo automobilistico. (23-10-’21)
Viale Corsica
Per un analogo intervento viale Corsica sarà interessata dai lavori fino a domenica 19 dicembre.
La linea tranviaria 27 sarà sostituita da bus tra corso 22 Marzo e il capolinea di viale Ungheria. I tram fanno servizio tra piazza Fontana e corso 22 Marzo/via Cadore, da cui proseguiranno fino al capolinea temporaneo di viale Molise. Leggi tutto “Nuovi binari in viale Corsica e via Procaccini”
Scarica il tuo modello preferito, stampalo, ritaglialo, incollalo e realizza il tuo modellino di carta, semplice ed economico.
Consigli pratici
Utilizza per la stampa un cartoncino A4 (la carta semplice è troppo debole).
I tram sono in scala 1:50 (salvo diversa indicazione nel nome del file)
I bus sono in scala 1:87 (salvo diversa indicazione nel nome del file)
Puoi rendere apribili, con l’ausilio di una forbicina, le porte. Attenzione però a non aprire la prima e l’ultima perché, essendo vicine alle estremità, si staccherebbero.
Divertiti con gli amici a realizzare il modellino più bello!
Sono in programma, dal 19 luglio al 3 ottobre 2021, alcuni cantieri per il rinnovo dell’armamento tranviario in via Procaccini e in piazzale Cimitero Monumentale.
Cantiere all’incrocio tra via Procaccini e piazzale Cimitero Monumentale. (24-07-’21)
L’intervento, come ormai prassi consolidata nei rinnovi degli ultimi anni, consiste nella sostituzione dell’armamento tradizionale su ballast con quello su platea di cemento armato fibrorinforzato a massa flottante, posato mediante sistema “top down” su attacchi elastici antivibranti, al fine di evitare un precoce deterioramento del manto stradale e di ridurre il rumore, prevenendo un’usura accelerata dei bordini tranviari.
In via Procaccini, nella tratta compresa tra le vie Messina e Tartaglia, si prevede la sostituzione dei binari e degli scambi con quest’ultime, mentre, in piazzale Cimitero Monumentale, gli interventi si focalizzeranno sull’incrocio con le vie Procaccini e Bramante.
Contestualmente, verranno sostituiti alcuni tratti di linea aerea di contatto usurata e gli azionamenti dei deviatoi, mediante l’installazione di apparati di comando in radiofrequenza.
L’intervento sarà realizzato, per conto di ATM, dall’ATI composta da CGF, CLF, Gefer e Metro.Ferr.
Deviazioni
Per consentire lo svolgimento delle attività, i tram 10, 12 e 14 subiranno modifiche di percorso fino al 3 ottobre.
Tram 10: la linea devia tra le fermate di piazzale le Cimitero Monumentale e via Procaccini/via Lomazzo, passando da Cenisio M5.
Linea 10 deviata in via Procaccini. (24-07-’21)
Tram 12 e 14: le linee deviano tra Cenisio M5 e l’Arena, non percorrendo via Bramante, ma piazzale Cimitero Monumentale, via Ceresio e viale Montello.
In accordo con l’Agenzia per la Mobilità Piemontese e fino a fine maggio, sulla linea 19 di Torino, che da Corso Bolzano arriva fino al cimitero monumentale, è in prova un veicolo sperimentale tipo“SMART BUS” a super capacitori, senza l’utilizzo di batterie.
Il mezzo, marca Higer, è lo stesso provato a La Spezia qualche tempo fa.
Nelle foto vediamo l’autobus fermo in sosta in via Cavalli dove è stata realizzata la stazione di ricarica del mezzo stesso.
Torino, via Cavali. (26-03-’21)Torino, via Cavali. (26-03-’21)
Notizia di pochi giorni fa l’uscita delle prime vetture Sirio 7100 nella livrea “Giallo Milano”. La prima è stata la 7143, seguita da 7144, 7145 e 7101. Queste le prime quattro vetture delle 48 che saranno lavorate così.
Si tratta della stessa pellicola adesiva applicata ad alcuni tram 7500 dallo scorso autunno, che si distingue dalla precedente per la maggiore resistenza. Anche qui alcune parti sono state verniciate, eliminando così completamente le finiture verdi. Questa coloritura degli esterni non avviene contemporaneamente alla riverniciatura degli interni.
7143 al capolinea di Niguarda Parco Nord. (24-03-’21)
Cenni storici
L’8 dicembre del 2003 vengono inaugurate le “metrotranvie” nord, 4 e sud, 15. Esse si differenziano rispetto alle linee convenzionali principalmente per il tipo di armamento, su piattaforma in cemento armato, al posto del tradizionale ballast, e per l’infrastruttura: corrimani, pensiline e palificazione verdi. Per quelle “metrotranvie” vengono costruiti numerosi nuovi tram, ad alta capienza ed in tinta con l’infrastruttura verde: gli Eurotram ed i Sirio. Leggi tutto “Pellicolatura Sirio 7100”
Trascorsi circa vent’anni dalla loro immissione in servizio, è giunto il momento della revisione generale per gli Eurotram dell’ATM: d’altronde è ben noto come i mezzi d’una volta (reostatici) fossero molto più durevoli di quelli moderni dove l’elettronica di potenza prevale sull’elettrotecnica.
Eurotram 7013 in via dei Missaglia. (16-11-’19)
È stata bandita, in data 20 dicembre 2019, la gara per la revisione generale dei carrelli, giacché la cassa non verrà ricostruita.
Costituiscono oggetto dell’appalto il revamping e la revisione di 66 carrelli motori e 22 carrelli portanti degli Eurotram, con l’opzione di estendere il servizio ad ulteriori 15 carrelli motori e 5 carrelli portanti; tale riserva verrà sciolta da ATM entro 18 mesi dalla data di sottoscrizione del contratto. Il servizio dovrà comprendere altresì le attività di riprogettazione specifiche, laddove emergano problematiche particolari. È di competenza del Fornitore analizzare i motivi che ne hanno determinato l’insorgenza, anche con l’ausilio di prove, oltreché progettare ed implementare le idonee soluzioni correttive.
Esito di gara La gara è stata assegnata, in data 12 gennaio 2021, alla società Bombardier Transportation Italy S.p.A. di Vado Ligure (SV), per un totale di 17.741.353,00 €.
In data 11 dicembre 2020, la Giunta del Comune di Milano ha approvato il progetto di fattibilità tecnica ed economica per il prolungamento del 7 dal Quartiere Adriano a Cascina Gobba M2.
Linea tram 7. (11-01-’20)
La nuova tranvia, lunga circa 1,4 km, seguirà il “corridoio degli elettrodotti” (fascia di terreno del quartiere Adriano attraversata dagli elettrodotti di alta tensione in ingresso alla Ricevitrice Nord di via Ponte Nuovo), scavalcherà il naviglio della Martesana e attraverserà il nodo viario di Cascina Gobba mantenendosi al piano della campagna, grazie alla riconfigurazione della viabilità urbana e alla costruzione di un nuovo cavalcavia di accesso alla Tangenziale Est. Infine si attesterà lungo via Rizzoli, presso la sponda destra del fiume Lambro, dove per mezzo di un ponte pedonale, sarà garantito l’interscambio con la M2.
Il tracciato del nuovo percorso (fonte MM S.p.A.)
Oltre al capolinea di Cascina Gobba M2 (dove verrà realizzata una nuova SSE), sono previste le fermate Trasimeno, a servizio della parte meridionale del quartiere Adriano e degli insediamenti più settentrionali di Crescenzago, e la fermata dei Mulini, in prossimità degli insediamenti residenziali più orientali di via Padova.
L’importo stimato dell’opera è pari a 37.600.000,00 €, di cui 1.500.000,00 € già finanziati con il Patto per Milano (firmato nel 2016 del Sindaco e dal Presidente del Consiglio); per la restante parte verrà presentata al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti richiesta di accesso alle risorse per il trasporto rapido di massa.
Tranvia Milano – Limbiate
Il progetto di fattibilità tecnica ed economica della riqualificazione della tranvia Milano-Limbiate (1° e 2° Lotto) è stato approvato dalla Giunta Comunale di Palazzo Marino nella seduta del 18 dicembre 2020.
Sezione dedicata alle foto-notizie riprese dai soci (ed eventualmente anche dagli amici). Le foto, per chi gradisce, possono essere inviate tramite mail a sito@amicitram.eu corredate da una didascalia (verranno pubblicate con la consueta maschera).
Carrelli 1773 straordinariamente in servizio sul 2. (31-12-’20)
Carrelli 1878 straordinariamente in servizio sul 2. (31-12-’20)Ultimamente, sul 3 si possono trovare le 4900 revamping: ecco la 4907 al capolinea di via Cantù. (31-12-’20)Carrelli 1879 straordinariamente in servizio sul 2. (30-12-’20)Carrelli 1798 straordinariamente in servizio sul 2. (30-12-’20)Carrelli 1951 straordinariamente in servizio sul 2. (30-12-’20)Carrelli 1897 straordinariamente in servizio sul 2. (30-12-’20)4982 straordinariamente in servizio sul 16 limitato in piazzale Baracca. (30-12-’20)L’abbondante nevicata verificatosi il 28/12/’20 ha causato la caduta di quattro alberi in via Sanzio, danneggiando la linea aerea ed impedendo così l’uscita delle vetture dal deposito di Baggio. Pertanto le corse delle linee 2, 3, 16 e 19 sono state effettuate a frequenza ridotta, esclusivamente con il materiale rotabile messo a disposizione dai depositi Messina e Leoncavallo. (28-12-’20)“Carrello” 2000 ripresa in servizio serale sul 10, in piazzale Baracca. (29-12-’20)Neve sulla 4607. (28-12-’20)Nonostante tutto le “carrello” non si fermano mai: così scatti la foto che aspetti tutto l’anno! La “carrello” 1531 sul 19, in direzione centro città, percorre il suo vecchio itinerario di viale Certosa. (28-12-’20)