Si apprende alla sezione “bandi e gare” del sito di Metropolitana Milanese l’assegnazione della progettazione esecutiva e della realizzazione del nuovo capolinea tranviario Certosa FS.
L’appalto è stato vinto con un ribasso complessivo del 21% su una base d’asta di 2.385.298,23 € (IVA esclusa) dall’impresa Wegh Group S.p.A., società con sede a Fornovo Taro (PR) che vanta un’esperienza di oltre quarant’anni nella progettazione e realizzazione di infrastrutture e armamento ferroviario, tranviario e metropolitano. Leggi tutto “Assegnato l’appalto del nuovo capolinea tranviario Certosa FS”
Non è l’auto a portare il commercio in un paese, ma la sua vivibilità
Si è tenuta lo scorso 6 marzo 2017, presso la Sala Consiliare del Comune di Nova Milanese in via Zara, un’assemblea pubblica dal titolo “Aspettando la metrotranvia”.
Il Sindaco di Nova, Rosaria Longoni, ha dato il benvenuto ai presenti e ha subito illustrato lo scopo dell’assemblea: far conoscere alla cittadinanza cosa è già stato fatto dallo scorso settembre (mese dell’inizio dello spostamento della prima interferenza con la rete di distribuzione di E-distribuzione tra le vie Diaz e Favaron) ad oggi e cosa s’intende fare nelle prossime settimane. Leggi tutto “Milano-Seregno: il Comune di Nova incontra i cittadini”
comunicato dell’assessore ai trasporti di milano, marco granelli
Si è svolto il 7 aprile 2017 un incontro fra i rappresentanti dei comuni di Cormano, Paderno Dugnano, Varedo, Limbiate, dell’assessorato alla Mobilità di Milano, della Città Metropolitana e Atm per approfondire il progetto di messa in sicurezza della linea metrotranviaria Milano-Limbiate come richiesto dall’USTIF (Ufficio Speciale Trasporti a Impianti Fissi).
Il progetto di messa in sicurezza che verrà presentato all’USTIF nei prossimi giorni prevede un sistema di segnalamento e protezione per ovviare ai problemi legati alla vetustà della linea tranviaria che corre su un unico binario. L’USTIF dovrà valutare se il progetto è sufficiente a consentire il proseguimento del servizio di trasporto. Leggi tutto “Milano-Limbiate: pronto il progetto per la messa in sicurezza”
Progetto CMR sarà tra i protagonisti della Design Week con Tram-way To The Future: un evento itinerante e on the move, che dal 3 al 9 aprile attraverserà i circuiti tradizionali del Fuorisalone, a bordo del mezzo che meglio rappresenta l’identità milanese – il tram storico 1847.
L’ACT è stata invitata ufficialmente alla presentazione, dove ha partecipato il nostro Presidente, in contatto diretto con il Webmaster. (03-04-’17)
Cosa succede a bordo del tram? Parleremo di sostenibilità e innovazione, per un futuro da condividere insieme. Un viaggio tra passato e presente, il cui sfondo non sarà una singola location fisica ma la città di Milano nel suo insieme, con i suoi quartieri pulsanti e le sue vie in fermento. Ogni giorno incontreremo esperti, giornalisti e professionisti per una chiacchierata informale su un tema sempre diverso:
Poetic Tram Ride presenta l’installazione mobile ideata da Kingsley Ng: un antico tram, trasformato in camera oscura, viaggia per Milano dal Duomo a La Triennale e proietta al suo interno, attraverso un’apertura che funziona da foro stenopeico, le immagini rovesciate della città. Proiezioni live di paesaggi urbani si mescolano a brani tratti dallo splendido romanzo breve Tête-bêche dello scrittore Liu Yichang che ha ispirato il film cult di Wong Kar-wai, “In the mood for love”. Un tragitto di circa 25 minuti che diventa un viaggio nel tempo e una riflessione sulla dimensione temporale.
il Ministro dell’Economia di Hong Kong (con le braccia conserte) la sua signora a destra e fra loro l’Architetto Kingsley Ng, ideatore dell’iniziativa.
la 609 in partenza da piazza Fontana, ripresa effettuata dal Dott. Bruno Di Pietro.
L’ACT ha un ruolo importante perché durante la presentazione di questo tram speciale era presente il nostro Presidente come accompagnatore e traduttore. Un riconoscimento molto importante per la nostra Associazione riconosciuto anche dalle parole del Ministro che si è complimentato con il nostro Presidente.
L’ACT ha esposto a Novegro di primavera, sabato 1° e domenica 2 aprile 2017, con numerose novità, nella corsia B, n. 25-26 (scarica la mappa).
È aperto il concorso, riservato ai soli i Soci ACT, per dare un nome alla nuova stazione ferroviaria del tracciato ferroviario esterno dove gireranno convogli a vapore di fine Ottocento delle FNM. Il tracciato è in fase di rifinitura sul plastico “gambadelegn” in H0 che cambierà il nome in “plastico tram e treni”, richiamando così il sottotitolo della nostra rivista ACTUAL, sia tram sia treni.
Dopo gli ultimi ritocchi estetici ed un’accurata pulizia dei binari, la locomotiva FNM Gr 270 “CASTANO” modello Rivarosssi. e il Gambadegn hanno iniziato a macinare i loro primi chilometri sul plastico rinnovato.
Molti bambini erano interessati al nostro plastico e giocavano guidati dai nostri giovani Soci Michelangelo e Jonathan.Si è conclusa con successo l’edizione primaverile di Novegro con ben tre nuovi Soci Junior iscritti.Dopo gli ultimi ritocchi estetici ed un’accurata pulizia dei binari, la locomotiva FNM e il Gambadegn hanno iniziato a macinare i loro primi chilometri sul plastico rinnovato.
La nostra Sede richiede sempre miglioramenti ed aggiunte particolari: oggetto come sempre i Tram. Per questo i lavori non si fermano mai: ecco la verniciatura in arancio ministeriale dei montanti del nostro banco “recepition”.
Il 10 marzo 2017 si sono riuniti a Palazzo Isimbardi, sede di Città metropolitana di Milano, i rappresentanti di quest’ultima, della Provincia di Monza e Brianza, di Regione Lombardia e i Comuni di Bresso, Cormano, Cusano Milanino, Paderno Dugnano, Nova Milanese, Desio e Seregno.
Secondo quanto espresso in un comunicato di Città Metropolitana, nell’incontro si è proposto ed approvato di indire un Ordine di Servizio con CMC, la società ravennate appaltatrice della realizzazione della metrotranvia, per superare delle divergenze emerse in fase di progetto esecutivo (con cui qualcuno forse voleva cercare di rallentare ed ostacolare l’opera) e per giungere rapidamente all’approvazione dello stesso. Successivamente sarà possibile partire con la posa dell’armamento tranviario. Leggi tutto “Milano-Seregno: buone notizie da Città Metropolitana”
Dopo le notizie rassicuranti delle scorso mese, giunteci dalla consigliera con delega alla mobilità di Città Metropolitana, Siria Trezzi, circa l’incontro tenutosi in Regione lo scorso novembre tra tutti gli Enti coinvolti dove era emersa la disponibilità della Regione a partecipare economicamente al salvataggio della tranvia extraurbana Milano Limbiate, l’assessore regionale ai trasporti, Alessandro Sorte, scrive ai Sindaci dei Comuni della tratta. Leggi tutto “Milano-Limbiate: l’assessore Sorte scrive ai Comuni”
Domenica 5 febbraio l’ACT si è data appuntamento per la consueta assemblea annuale presso la sede del CAI in via Moncalvo. Terminata la riunione, i soci presenti hanno preso d’assalto le lasagne e il risotto di Casa Feroldi, annaffiato da buon vino della Casa. Il pranzo si è concluso con un brindisi al nuovo anno associativo, ai programmi e ai tram speciali, il tutto accompagnato da una torta altrettanto speciale: eh sì, proprio speciale perché quest’anno il pasticciere si è preso la licenza di personalizzarla “ACD” (anziché ACT!).
Concluso il pranzo, i partecipanti si sono recati al deposito di Baggio, dove era in attesa la due assi 711. Alcuni soci si sono adoperati alla preparazione e alla velettatura “Niguarda”. Questo San Biagio si è infatti percorsa una strada diversa dal solito, in ricordo della linea tranviaria III del servizio locale Milano-Niguarda.
La linea in questione effettuava servizio urbano da via Arco a Niguarda condividendo i binari con l’interurbana per Desio (oggi sospesa in attesa di riqualifica). Attualmente questo tratto è assegnato alla linea 4.
Con un lieve ritardo, alle 14.40, la veterana 711 ha lasciato il deposito “sulle orme della linea III”, subito dopo che fosse scattata la foto di gruppo.